ZES SUD

Zone Economiche Speciali

L'Italia che investe in se stessa

Sezione Dedicata agli investimenti in zona ZES

  Lasciaci i tuoi dati e ti risponderemo. 

Contattaci

Evoluzione Normativa

Decreto - legge n. 124/2023

Da venerdì 1° marzo è attivo lo Sportello Unico Digitale per le attività produttive nella Zona Economica Speciale Unica, denominato S.U.D. ZES


𝐈 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐢 𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐞𝐬𝐬𝐚𝐭𝐢 𝐚𝐝 𝐚𝐯𝐯𝐢𝐚𝐫𝐞 𝐮𝐧𝐚 𝐧𝐮𝐨𝐯𝐚 𝐚𝐭𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐬𝐨𝐠𝐠𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥'𝐀𝐮𝐭𝐨𝐫𝐢𝐳𝐳𝐚𝐳𝐢𝐨𝐧𝐞 𝐮𝐧𝐢𝐜𝐚 𝐩𝐨𝐬𝐬𝐨𝐧𝐨𝐩𝐫𝐞𝐬𝐞𝐧𝐭𝐚𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐩𝐫𝐨𝐩𝐫𝐢𝐨 𝐩𝐫𝐨𝐠𝐞𝐭𝐭𝐨 𝐚𝐥 𝐅𝐫𝐨𝐧𝐭 𝐎𝐟𝐟𝐢𝐜𝐞 𝐝𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐒𝐩𝐨𝐫𝐭𝐞𝐥𝐥𝐨 𝐓𝐞𝐥𝐞𝐦𝐚𝐭𝐢𝐜𝐨 𝐝𝐞𝐝𝐢𝐜𝐚𝐭𝐨


Lo Sportello Unico Digitale ZES rappresenta infatti 𝐥’𝐢𝐧𝐭𝐞𝐫𝐟𝐚𝐜𝐜𝐢𝐚 𝐮𝐧𝐢𝐭𝐚𝐫𝐢𝐚 per la presentazione delle istanze di autorizzazione riguardanti progetti di investimento localizzati nelle otto Regioni del Mezzogiorno, ai sensi degli articoli 14 e 15 del decreto-legge n. 124 del 2023.

 

Nell’ambito dell’area della ZES unica il S.U.D. ZES ha competenza in relazione:

  • procedimenti amministrativi inerenti alle attività economiche e produttive di beni e servizi
  • procedimenti amministrativi concernenti la realizzazione, l’ampliamento, la cessazione, la riattivazione, la localizzazione e la rilocalizzazione di impianti produttivi;
  • procedimenti amministrativi riguardanti l’intervento edilizio, compresi quelli di trasformazione del territorio ad iniziativa privata;
  • procedimenti amministrativi riguardanti la realizzazione, l’ampliamento e la ristrutturazione di strutture dedicate ad eventi sportivi o eventi culturali di pubblico spettacolo.


Con il provvedimento n. 26274 dell’11.6.2024, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la comunicazione per l’utilizzo del credito d’imposta, con le relative istruzioni e modalità di trasmissione.


Le imprese interessate hanno un mese di tempo, dal 12 giugno al 12 luglio, per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’ammontare delle spese ammissibili sostenute dal 1° gennaio 2024 e quelle che intendono sostenere entro il 15 novembre 2024, data limite per accedere all’incentivo.


A seguito della presentazione della comunicazione è rilasciata, entro 5 giorni, una ricevuta che ne

attesta la presa in carico o lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni.


ALIQUOTE

Le aliquote sono differenziate per regione:

  • 40% in Calabria, Campania, Puglia e Sicilia;
  • 30% in Basilicata, Molise e Sardegna;
  • 15% in Abruzzo

A cui è possibile associare le seguenti maggiorazioni:

  • + 10% per investimenti in provincia di Taranto e nel Sulcis in Sardegna
  • + 10% per investimenti fino a 50 milioni da parte di Medie Imprese
  • + 20% per investimenti fino a 50 milioni da parte di Piccole Imprese


Le imprese beneficiarie devono mantenere la loro attivita’ nelle aree d’impianto in cui e’ stato realizzato l’investimento oggetto di agevolazione, per almeno 5 anni dopo il completamento dell’investimento medesimo


EFFETTO TRALATIVO

Per beneficiare del Credito d'Imposta, è necessario assicurare che l’effetto traslativo o costitutivo della proprietà o di altro diritto reale avvenga nel periodo di ammissibilità dell’investimento ovvero tra il 1.12.2024 ed il 15.11.2024

Share by: